Image

Come organizzare la tua prima immersione con le orche in Norvegia


Immergersi accanto alle orche nei fiordi norvegesi è un sogno che in pochi hanno la fortuna di realizzare. In questo articolo trovi una guida passo-passo: quando andare, attrezzatura necessaria, aspetti logistici e consigli pratici per vivere in sicurezza un'esperienza indimenticabile.

Noi stessi siamo partiti proprio dal desiderio di immergerci con le orche, e la difficoltà nel trovare informazioni chiare è stata la scintilla che ha fatto nascere Koraliso.

Perché immergersi con le orche in Norvegia

Le orche nei fiordi

Ogni inverno, le orche seguono i banchi di aringhe che si spostano nelle acque profonde dei fiordi settentrionali. La loro presenza è predicibile da novembre a gennaio.

Comportamento pacifico nel periodo delle aringhe

In questo periodo le orche si concentrano sul cibo e si mostrano generalmente tranquille, permettendo incontri ravvicinati e fotografabili.

Contesto paesaggistico unico

I fiordi norvegesi offrono uno scenario mozzafiato fatto di pareti rocciose a strapiombo, acque limpide e panorami innevati, rendendo l'esperienza ancora più straordinaria.

Quando andare e come prenotare

Periodo ideale

Da fine novembre a fine gennaio, quando le orche scendono nei fiordi in cerca di aringhe.

Durata del viaggio

Solitamente 7–10 giorni, compresi spostamenti, brief pre-immersione e tempo di acclimatamento.

Budget indicativo

1.500–2.500 € a persona, a seconda del livello di comfort, del numero di immersioni e dei servizi inclusi (muta stagna, guide esperte, trasferimenti).

Prenotazione con Koraliso

Cerca "immersione con orche Norvegia" su Koraliso per trovare guide e tour operator affiliati. Ogni scheda professionale indica disponibilità, prezzi dettagliati e recensioni di chi ha già vissuto l'esperienza.

Preparazione tecnica e dettagli logistici

Durante le immersioni con le orche in Norvegia è fondamentale seguire sempre un breve corso o briefing specifico per immersioni in acque fredde, in modo da acquisire familiarità con le procedure di sicurezza e l'uso dell'attrezzatura.

Regole di sicurezza essenziali

  • Mantenere un assetto neutro vicino alla superficie
  • Rispettare una distanza di almeno 3–5 metri dalle orche
  • Predisporre un piano di emergenza con la guida, comprensivo di segnalazioni visive e sonore
  • Garantire un'imbarcazione di supporto pronta a intervenire

Logistica del viaggio

Di solito, si vola verso Tromsø o Alta (collegamenti diretti da Oslo o via terra), si partecipa a un briefing introduttivo con la guida per definire dettagli tecnici e comportamentali, e si trascorrono le giornate trasferendosi in barca nei fiordi individuati grazie alle segnalazioni satellitari delle aringhe.

Vengono effettuate due immersioni al giorno di 30–45 minuti ciascuna. Il pernottamento avviene in rifugi, lodge o piccoli hotel dei fiordi, che vanno prenotati con anticipo perché i posti scarseggiano in alta stagione.

Consigli pratici sul campo

Per i pasti è consigliabile assaggiare le zuppe di pesce e i piatti a base di aringa e salmone, perfetti per recuperare le energie. Molti sub raccontano la meraviglia di vedere un branco di orche avvicinarsi lentamente, muovendosi con la grazia di una danza acquatica.

Consiglio pratico: portare con sé una torcia subacquea potente, perché anche in pieno giorno, nelle zone più profonde del fiordo, la luce naturale penetra poco e un fascio luminoso aiuta a scorgere dettagli preziosi.

Come Koraliso ti aiuta in questa avventura

Selezione di guide esperte

Su Koraliso trovi solo professionisti con certificazioni internazionali per immersioni in acque fredde e incontri con cetacei.

Recensioni verificate

Leggi le testimonianze di chi ha già fatto l'esperienza per scegliere in base a parametri reali (simpatia della guida, qualità delle mute fornite, sicurezza).

Supporto logistico

Contatta direttamente il professionista per definire spostamenti, date e personalizzazioni del tour (opzione foto/video professionali, escursioni a terra).

Top